Domenica 9 ottobre, ore 9
Sessione parallela: Tavolo organizzativo

Ecco gli abstract degli interventi

Carmela Elita Schillaci
Straight up. Come far funzionare le start-up
Dalla nascita dell’insight imprenditoriale all’execution del Business Plan. E dalla Business idea al mercato. Quali sono le caratteristiche indispensabili per lo sviluppo delle nuove imprese? L’intervento si focalizzerà sul cambiamento procedurale e culturale necessario per alimentare e sostenere  il processo di nascita delle Startup. 

Emanuela Tangolo
Copioni delle organizzazioni ai tempi della crisi
L’intervento nasce dalla riflessione sull’esperienza che PerFormat Business School conduce da anni di counselling a imprenditori e manager sulla visione del lavoro e dell’impresa, sulla progettualità e la flessibilità.
Il tempo della crisi che ormai è strutturale e associato alla globalizzazione dell’economia e della società liquida ha modificato aspetti significativi del funzionamento psicologico delle persone nel mondo del lavoro.

Alessandro Giari
Dalla discarica alla Green Economy
La storia di Rea e della discarica di Scapigliato è lunga e articolata. E per il futuro, trasformazione, rapporti più stretti con il territorio e un progetto ambizioso ma realistico e concreto. L’Amministratore unico di Rea Impianti parlerà del piano in atto nell’azienda e del supporto dei consulenti di PerFormat nell’affiancare i dirigenti e il personale nell’attuale momento di cambiamento.

Valentina Del Prete
Seacom e PerFormat: persone al centro del cambiamento aziendale.
La centralità delle persone e la comprensione delle relazioni umane possono essere una risorsa fondamentale per cambiare un’azienda dal suo interno.
L’obiettivo dell’intervento è cercare di presentare un caso concreto di come l’analisi transazionale abbia portato benefici in un’azienda di piccole dimensioni, ma in fase di crescita e molto ambiziosa!

Antonietta Spanu, Simone Puccinelli
Favorire le idee: ignoranza creativa e sinergia di gruppo
E’ possibile imparare la creatività? Come possiamo favorire le idee innovative?
Nella primavera 2016 si sono svolti gli incontri “Imparare la creatività. Laboratori di ignoranza creativa” condotti da Piero Formica. Un percorso per potenziare il nostro Bambino Libero, per favorire l’immaginazione che ha uno stretto legame con l’innovazione, carburante primario della nuova economia. Processi e tecniche che consentono di potenziare le capacità creative alla base della nascita dell’idea e della ricerca di soluzioni per la sua traduzione in un progetto realizzabile: attraverso attività di gruppo orientate all’elaborazione di progetti e la competizione che stimola ognuno a dare il meglio di sé.