Riflessioni a partire dal libro di: Massimo Mercati, L’impresa come sistema vivente, Aboca 2020.
Quale sarà l’impresa del futuro? quali saranno le azioni che l’azienda di domani dovrà compiere per il bene di se stessa e contemporaneamente del contesto in cui opera? quali sono le sfide che il mondo imprenditoriale deve affrontare nell’attuale situazione e quali strumenti è utile che abbia per progettare il futuro? su quali basi si fonda l’idea di una nuova modalità di fare impresa? e infine, in che modo la comunicazione, la Leadership, e i comportamenti organizzativi in generale si innestano in questa proposta?
Articolo di: Giacomo Brucciani, docente nei percorsi di formazione di PerFormat Business, è consulente organizzativo. Si è laureato in Filosofia e ha un dottorato in Storia.
Scarica l’articolo completo in pdf: clicca qui
Riferimenti bibliografici
F. Capra, P.L. Luisi, Vita e natura. Una visione sistemica, 2014.
F. Capra, S. Mancuso, Dialogo sulle erbe. Dalla botanica di Leonardo alle reti vegetali, 2019.
A.M. Iacono, Autorità, potere, minorità. Del sospetto, della paura, della meraviglia, del guardare con altri occhi, 2000.
I. Licata, Complessità. Un’introduzione semplice, 2018.
E. Severino, La filosofia antica. I grandi temi del pensiero greco dai presocratici a Plotino, 1997.